Una scuola dove ci si sente
anche a casa

Siamo una Scuola di Formazione Professionale accreditata dalla Regione Veneto nell’ambito della formazione obbligatoria per l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione (decreto n. A0344).
Proponiamo un percorso di studi triennale che rilascia la qualifica di Operatore Agricolo e Addetto alla manutenzione del verde, valida in Italia e all’estero. Il percorso scolastico propone anche un laboratorio nell’ambito della trasformazione alimentare.
Ci rivolgiamo a ragazzi con difficoltà di apprendimento, con certificazione di disabilità e/o fragilità sociale. Per queste ragioni prevediamo classi con un numero limitato di studenti che ci consente di seguirli nel migliore dei modi con tempi e metodi personalizzati.
Durante il secondo e terzo anno gli studenti svolgono un tirocinio presso aziende del territorio e, lavorando in sinergia con i S.I.L. (Servizi di Inserimento Lavorativo) del Veneto si delineano possibili scenari di inserimento nel mondo del lavoro.
Agli studenti che concludono il ciclo scolastico triennale, offriamo un percorso di transizione scuola-lavoro con la guida di un professionista che li sosterrà nella ricerca del lavoro, nella gestione delle pratiche di iscrizione alla lista provinciale della legge 68/99, fino all’eventuale inserimento in azienda.
La scuola è dotata di tre importanti laboratori: una cucina professionale per le attività di trasformazione alimentare, un laboratorio polivalente per piccole lavorazioni artigianali e un’aula informatica. Un parco agrario con due serre permette agli studenti, sotto la supervisione dei docenti, di svolgere attività pratiche di orticoltura, vivaismo e manutenzione del verde.
Lavoriamo sul reale progetto di vita di ogni studente realizzando un percorso formativo su misura per sviluppare le competenze e le autonomie necessarie per affrontare la vita da adulto.
Si rivela fondamentale la collaborazione attiva con le famiglie, tutti i professionisti coinvolti e con i servizi di integrazione scolastica e di inserimento lavorativo delle ULSS venete.
I nostri punti di forza sono:
- Il lavoro d’équipe per coordinare le modalità formative ed educative specifiche per ogni studente.
- La relazione e il confronto costante con tutti gli “adulti significativi” che intervengono nel progetto di formazione.
Personale scolastico

Roberta Crivellaro

Carol Consigliere

Silvia Dainese

Maria Formica

Stefano Bilato

Francesco Griggio

Mirko Magarotto

Marco Franchin

Brunetti Efrem

Sara Fornaro

Nicoletta Grismondi

Stefania Mella
