
Abbiamo effettuato una ” potatura pesante” su una pianta di ciliegio presente nel nostro frutteto della scuola “Francesco d’Assisi”.
Si è deciso di effettuare questa operazione perché la pianta ormai vecchia ha sviluppato una chioma molto estesa sia in larghezza che in altezza.
Quindi noi con questa potatura pesante abbiamo tagliato i rami più grossi, perché quando c’erano i frutti erano troppo alti quindi non riuscivamo a raccoglierli e di conseguenza marcivano o venivano mangiati dagli uccelli. Quando abbiamo finito di tagliare i rami grossi, abbiamo continuato anche con quelli fini e/o secchi per dare forma alla pianta e successivamente abbiamo messo una miscela di prodotti sopra i punti di taglio dei rami più grossi per proteggerli dalle malattie, dai funghi e da attacchi parassitari.
La ricetta della miscela è:
- 1/3 di Solfato di rame (in alternativa al solfato di rame si possono usare: ossicloruro di rame o idrossido di rame o la Poltiglia Bordolese)
- 1/3 Calce idrata
- 1/3 di Acqua
Per fare questa operazione di taglio abbiamo utilizzato i seguenti macchinari:
- la motosega da potatura;
- lo sramatore;
- il troncarami;
- le cesoie;
- il biotrituratore;
- vestiario anti taglio