
La potatura è l’insieme delle pratiche agronomiche aventi lo scopo di regolare, mediante opportuni tagli dei rami, il modo di vegetare, di fiorire, e di fruttificare delle piante.
Quando potare?
Il periodo di potatura dipende dal tipo di pianta; la maggior parte delle potature deve essere eseguita durante i mesi di dormienza, cioè in inverno quando la pianta non cresce.
Perché si potano gli alberi da frutto?
Lo scopo principale di questa pratica è ottenere una produzione abbondante e di buona qualità.
In linea generale possiamo dire che la potatura consiste nel:
– Orientare i rami perché abbiano una buona esposizione (i rami è meglio che vadano orizzontalmente piuttosto che verticalmente)
– Eliminare il legno morto
– Equilibrare il peso dei frutti e la vigoria dei rami
– Accorciare i rami. Quelli troppo lunghi, infatti, stancano l’albero che, conseguentemente, riduce la fruttificazione. Un albero grande e alto darà meno frutti di un albero piccolo con rami orizzontali.
Indicazioni generali sulla potatura
Gli alberi hanno naturalmente una dominanza apicale: le branche si sviluppano andando verso l’alto. Se la pianta cresce a livello della gemma terminale produce uno sviluppo verticale del ramo. Quando invece si elimina una parte del ramo, è la gemma situata subito al di sotto del taglio che si svilupperà di più.
Ci sono due tipi di gemme:
- Gemme da fiore (che andranno in seguito a frutto): sono tozze e tonde, perpendicolari al legno
- Gemme da legno (dalle quali si svilupperà un nuovo ramo): sono lunghe, appuntite e inclinate. Durante la potatura bisogna privilegiare le gemme da legno se l’albero è giovane. Se è in età da piena produzione bisognerà privilegiare le gemme da fiore.
Alcuni rami sviluppano un misto dei due tipi sopra descritti; si tratta dei rami più produttivi. E’ importante identificare il tipo di gemma, in modo da essere certi di lasciare sulla pianta un numero di gemme a fiore sufficiente a ottenere un buon raccolto. E’ importante conoscere in quale posizione vengono prodotte le gemme sulla pianta; in base a questo, distinguiamo due categorie di piante:
- piante con gemme apicali;
- piante con gemme a sperone.
Come distinguere piante con gemme apicali o a sperone?
Le piante con gemme a sperone sono caratterizzate da piccole gemme a punta, lunghe 1-2 cm, che crescono su legno vecchio; il primo anno producono solo gemme a legno; dal secondo anno, crescono un paio di cm e continuano a crescere anche al terzo anno, quando si iniziano a formare gemme a fiore, conosciute come “speroni”. Le pomacee sviluppano speroni e producono frutti per più di dieci anni. Il numero di speroni prodotto è illimitato. Le piante con gemme apicali producono gemme su ramoscelli giovani lunghi almeno 30 cm. Le gemme apicali producono frutti; il numero di frutti prodotti dipende dal numero di germogli prodotto l’anno precedente.
Attrezzatura
- Attrezzi da taglio adatti al diametro dei rami: cesoia, sramatore, sega, troncarami o anche motosega. Devono essere tutti ben affilati, puliti.
- Una scala doppia e stabile
- Dei guanti di cuoio
SITOGRAFIA
http://www.bayergarden.it/Cura-del-Giardino/Cura-degl-Alberi-da-Frutto/Quando-eseguire-la-potatura
https://www.giardinaggio.it/video/potatura-delle-piante-da-frutto.asp